Periodo - Fonti: Lanterna a base quadrata documentata in iconografie che vanno dal XIV al XVI secolo.. Materiali: legno, pergamena,rame Dimensioni: altezza:20 cm Note: Assemblata e decorata a mano.
Lanterna legno circolare € 65.00
lanterna legno base quadrata
Periodo - Fonti: Lanterna a base quadrata documentata in iconografie che vanno dal XII al XVI secolo.. Materiali: legno, pergamena,rame Dimensioni: altezza:20 cm Note: Assemblata e decorata a mano.
Lanterna legno quadrata € 59.00
Occhiali in corno
Periodo - Fonti: XIV -XV sec. - London Museum (da un originale in osso) Materiali: corno Dimensioni: Diametro lente 4 cm Note: Realizzato a macchina e rifinito a mano. Il presente articolo viene vendto senza lenti. E' però predisposto l'inserimento di lenti moderne per chi volesse usarli per fini prartici
Occhiali in corno € 39.00
Ditali
Periodo, Fonti: 1000-1600 - Fonti archeologiche varie, London museum Materiali: ottone Note: (il modello aperto si può tagliare per allargare il diametro) Dimensioni: Diametro 1,6 cm Ditale modello chiuso - € 9.00 modello aperto in punta - € 8,00
Bilancia piccola
Periodo, Fonti: 1200-1500 - Fonti archeologiche varie, London museum Materiali: ottone, rame Lunghezza: barra orizzontale 11 cm, diametro piatti 6cm Bilancia piccola € 68.00
Speroni
Periodo, fonti: Tipo A - dal XIII fino alla prima metà del XIV secolo. Rcostruzione basata sui modelli custoditi al London museum e su diversi originali rinvenuti in tutta Europa appartenenti a collezioni private e pubbliche Tipo B - dalla seconda metà del XIV fino a tutto il XV secolo. Ricostruzione basata su diversi originali rinvenuti in tutta Europa appartenenti a collezioni private e pubbliche Materiali: ferro acciaioso Note: lung.parte in metallo tipo A-16 cm circa lung.parte in metallo tipo B-20 cm circa Coppia di speroni A € 59.00 B € 75.00 (attualmente non disponibili)
Contenitori torniti (set)
Periodo - Fonti: Museo della Mary Rose, prima metà del XVI sec. Simili ritrovati a Londra e datati XIV-XV sec. Materiali: legno Dimensioni (altezza): A (11 cm)B (14,5 cm) C (14 cm) 1 (5,5 cm)2 (9,5 cm) 3 (6,5 cm) Note: Torniti a mano, le dimensioni possono variare leggermente Contenitori torniti grandi (set 3 pezzi A-B-C) € 59,00 Contenitori torniti piccoli (set 3 pezzi 1-2-3) € 39,00
Rocchetto
Periodo - Fonti: XIII-XVI sec. - Collezione del London Museum Materiali: Legno Dimensioni: Lunghezza: 11,5 cm circa Note: Tornito interamente a mano
Rocchetto per filo rocchetto € 7,50
Candeliere in ferro battuto
Periodo - Fonti: XIII-XV sec. - London Museum Materiali: Ferro battuto Dimensioni: Altezza: 19 cm circa Note: Battuto interamente a mano.
Candeliere in ferro battuto € 24.00
Lanterna in ottone
Periodo - Fonti: Lanterna a boccale proveniente dal London museum.Viene attribuita al XIV secolo ma è possbile vederne di molto simili anche in altre fonti dei primi del XVI. Materiali: Ottone, pannello in corno, manico in legno Dimensioni: altezza:20 cm Note: Assemblata e decorata a mano.
Lanterna "a boccale" € 65.00
Pettine in legno (2)
Periodo, fonti: XIII-XV ricostruzione basta sui modelli custoditi al London museum e su alcuni originali rinvenuti in nord Europa Materiali: legno Note: realizzato totalmente a mano dim.9x10 circa Pettine (2) € 49.00
Lira Veneziana
Periodo, fonti: Repubblica di Venezia 1472-1474/1479. La prima moneta italiana chiamata lira, voluta dal doge Nicolò Tron per sostituire il grosso. In uso praticamente fino al 1479 anche se il dogato di Tron finisce nel 1474). materiale: ottone note: copia in fusione dell'originale battuto.
Lira veneziana € 2,50
Lira Milanese
Periodo, fonti: Ducato di Milano 1474-1476 Moneta voluta da Galeazzo Maria Sforza, antecedente di quelli che saranno poi i TESTONI , spesso chiamata lira da 20 soldi. materiali: ottone note: copia in fusione di un originale battuto Lira milanese € 2,50
Bolognini
BOLOGNINI 1300-1400 "Grosso e picciolo" Il picciolo bolognese in uso dal XIV fino a fine XV praticamente è una moneta comunissima ed è uguale da Modena fino agli Abruzzi (escludendo la scritta BONONIA e sostituendola con quella di altre città) materiali: ottone note: copia in fusione di un originale battuto.
Bolognini A € 2,00 B € 2,50
Fiorini
FIORINO "Piccolo" 1256-1510 in oro dal 1256 fino al 1510, diventa in argento da metà XV sec. FIORINO "Grosso Guelfo" 1200-1510 in argento dal 1200 al 1420 circa, in oro dal 1420 al 1510. materiali: ottone note: copia in fusione di un originale battuto. Fiorino grosso € 3,00 Fiorino piccolo € 2,50
Periodo - Fonti: Dal 1200 in avanti, copia da numerose fonti dell'epoca Materiali: lino, cotone Note: lavorazione a rombi, rifinito a mano Dimensioni:
Tovaglia € 159,00 - dim. 250x150 cm Tovagliolo € 49,00 - dim. 150x35 cm
Astuccio con ago
Periodo - Fonti: Da un originale della fine del '300 inizi del '400 conservato al museo di Londra Materiali: rame e bronzo Note: realizzato interamente a mano Dimensioni lunghezza: 7 cm Astuccio con ago € 25.00
Candeliere in ottone
Periodo - Fonti: XIV- copia in ottone di un originale in peltro del London Museum Materiali: ottone. Dimensioni: diametro base:4,7 cm Note: -
Candeliere in ottone € 17.00
Pentola in rame battuto
Periodo: XIV -XV sec. Materiali: Rame Capacità: capacità 20-25 lt circa Note: 100% rame battuto a mano
Pentola in rame € 200.00
Mastello
Periodo - Fonti: Tardo XV sec. Materiali: Legno, ferro Dimensioni: altezza: 30 cm (circa) diametro: 32 cm (circa)